L’energy storage, ovvero lo stoccaggio dell’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico, rappresenta una delle nuove frontiere.
A svolgere questa funzione sono apposite batterie di accumulo che consentono di immagazzinare l’energia fotovoltaica prodotta e adoperarla nei momenti in cui l’impianto produce meno, come alla sera o di notte.
Di fatto, l’energia che viene accumulata può essere consumata in forma gratuita quando se ne ha più bisogno.
Esempi per batterie per fotovoltaico
Puoi scegliere tra Le batterie al litio e al gel hanno molte caratteristiche in comune: rispetto ad altre tipologie, le loro prospettive di vita sono molto più lunghe (durano dai 7-8 anni).
Sono più leggere rispetto ad altri accumulatori e non richiedono manutenzione.
Le batterie stazionarie per funzionare hanno bisogno di un regolatore di carica, visto che devono essere mantenute sempre cariche per funzionare.
Le batterie al piombo acido sono quelle più economiche, necessitano di regolare manutenzione ed essere cariche almeno al 20% per funzionare.
Le batterie al nichel garantiscono un buon compromesso tra prezzo ed efficienza, grazie ad una tecnologia più sofisticata, che consente di sfruttare l’energia accumulata, quasi fino al completo scaricamento della batteria.
Le batterie AGM (acronimo di Absorbent Glass Mat) assorbono energia più rapidamente rispetto alle altre tipologie, la loro durata è maggiore e non necessitano di alcuna manutenzione.
La scelta delle batterie dipende sia dalle dimensioni dell’impianto fotovoltaico, che dal consumo energetico delle abitazioni.
Le batterie per fotovoltaico, a seconda della tecnologia utilizzata, si dividono in due tipi: al lito, al gel, al piombo acido, stazionarie e AGM. Considerando il numero di volt, distinguiamo tre tipi di batterie da 12V, 24V e 48V. C’è comunque una vasta gamma di batterie per fotovoltaico.
Vantaggi delle batterie per fotovoltaico
Possibilità di utilizzare l’energia raccolta dai pannelli quando si ha maggiore necessità.
Una soluzione molto utile per coloro che lavorano durante il giorno e che possono usufruire dell’energia accumulata quando più desiderano.
Maggiore indipendenza dalla rete elettrica nazionale, poiché grazie alle batterie con accumulo sarà possibile ridurre in modo significativo la richiesta di energia alla rete, ottenendo un notevole risparmio in bolletta.