Osteoartrite cane: quali sono i sintomi

L’osteoartrite cane è una patologia articolare degenerativa che colpisce in particolare i cani anziani, ma può manifestarsi anche in soggetti più giovani a seguito di traumi o predisposizioni genetiche. Questa condizione provoca dolore, rigidità e una progressiva limitazione dei movimenti, compromettendo seriamente la qualità della vita dell’animale. Riconoscere tempestivamente i segnali dell’osteoartrite nel cane è fondamentale per intervenire con terapie efficaci e migliorare il benessere del proprio compagno. Detta anche artrosi, è una malattia cronica e progressiva che colpisce le articolazioni. Nei cani, si verifica un deterioramento della cartilagine articolare, il tessuto che riveste e protegge le ossa nei punti di contatto. Con il tempo, la cartilagine si consuma e lascia le ossa esposte, causando dolore e infiammazione. Inoltre, a differenza di altri disturbi articolari, l’osteoartrite del cane non è reversibile, ma può essere gestita con successo attraverso un piano terapeutico mirato. I principali segnali non sono sempre immediatamente riconoscibili, soprattutto nelle fasi iniziali. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi comuni che possono indicare la presenza della patologia:

  • Difficoltà ad alzarsi o sdraiarsi

  • Riluttanza a camminare, correre o salire le scale

  • Zoppia intermittente o persistente

  • Rigidità mattutina che tende a migliorare con il movimento

  • Dolore alla palpazione delle articolazioni

  • Irritabilità o cambiamenti nel comportamento

  • Leccamento eccessivo di una o più articolazioni

È importante, quindi, osservare con attenzione eventuali cambiamenti nel comportamento del cane e rivolgersi tempestivamente al veterinario per una diagnosi accurata.

Cause dell’osteoartrite nei cani

Le cause dell’osteoartrite canina possono essere diverse. Tra le principali si annoverano:

  • Invecchiamento: la cartilagine si consuma naturalmente con l’età.

  • Traumi articolari: fratture, distorsioni o lussazioni possono causare danni permanenti alle articolazioni.

  • Displasie: malformazioni congenite come la displasia dell’anca o del gomito aumentano il rischio di artrosi.

  • Obesità: il sovrappeso grava sulle articolazioni e accelera il deterioramento.

  • Predisposizione genetica: alcune razze, come il Labrador Retriever, il Pastore Tedesco e il Rottweiler, sono più inclini a sviluppare questa pat