
Asinara escursioni in barca: tra Natura e Storia
L’Asinara, situata nel nord-ovest della Sardegna, è una delle perle naturali più incontaminate del Mediterraneo, un angolo di paradiso che può essere esplorato in molti modi, ma nulla è paragonabile all’Asinara escursioni in barca. Questo straordinario angolo di natura offre scenari mozzafiato, biodiversità unica e acque cristalline che lo rendono il luogo ideale per una giornata di esplorazione marina. L’isola dell’Asinara è famosa non solo per la sua natura selvaggia e per la ricca fauna, ma anche per la sua storia, che si intreccia con le vicende più interessanti della Sardegna.
Le Aree Imperdibili dell’Isola
1. Cala d’Oliva e l’ex carcere: Durante un’escursione in barca, non potrai fare a meno di ammirare Cala d’Oliva, una delle spiagge più belle e tranquille dell’isola, sede di uno dei vecchi penitenziari. Oggi il carcere è chiuso, ma l’area rimane affascinante per la sua storia. Il contrasto tra la natura selvaggia e la struttura umana offre uno spettacolo visivo incredibile.
2. Spiaggia della Pelosa: Situata nel tratto più settentrionale dell’isola, la Spiaggia della Pelosa è famosa per la sua sabbia bianca e le acque turchesi, che sembrano provenire da un angolo remoto dei Caraibi. Arrivare in barca ti permetterà di apprezzare la bellezza incontaminata di questa zona.
3. L’Isola Piana e la Torre di Avvistamento: Un’altra meta da non perdere durante un’escursione in barca è l’Isola Piana, una piccola isola a largo della costa dell’Asinara. Qui puoi vedere la famosa Torre di Avvistamento, che un tempo serviva come punto di controllo per difendersi dalle incursioni nemiche. La vista dall’acqua della torre che si erge solitaria sulla costa è straordinaria.
4. Le grotte marine: Durante le escursioni in barca, avrai anche la possibilità di esplorare le affascinanti grotte marine, dove l’acqua turchese e il paesaggio roccioso creano un’atmosfera quasi magica. Le barche spesso si avvicinano a queste formazioni naturali, offrendo un’esperienza indimenticabile.