Se ti stai chiedendo cosa significhi lavorazione cnc legno sei capitato nel posto giusto.

La sigla cnc sta per “controllo numerico computerizzato”. Si tratta di un procedimento che comporta lo spostamento meccanico di utensili per il taglio del legno che ricevono istruzioni per tagli particolari tramite un computer e un software.

Apprendere la lavorazione cnc del legno comprende i passaggi necessari per creare il design sul macchinario che esegue i tagli.

Per eseguire questo tipo di lavorazione dunque occorrono un computer, un piano di lavoro, torni e router.

Ad offrire questo tipo di servizio Essetre è l’Atelier per l’industria del mobile e dell’edilizia in legno, di oggi e del futuro. Un’azienda nata nel 1979, che da oltre 40 anni progetta e realizza macchine a controllo numerico per lavorare il legno, esclusive e firmate.

Lavorazione cnc del legno: come funziona

La lavorazione cnc del legno consiste nel creare un disegno bidimensionale o tridimensionale che l’operatore vuole che il macchinario replichi. A quel punto l’operatore ricrea il disegno nel programma CAD (Computer Aided Design).

Il software richiede informazioni sulla dimensione e sul tipo di materiale che riceve i tagli e il programma illustra le dimensioni del materiale sugli assi x, y e z prima e dopo l’asportazione del legno.

Inoltre, occorre non confondere le cnc con i robot, quest’ultimi hanno infatti una tecnologia diversa, e sono in grado di adattarsi alle variazioni dell’ambiente e agli ostacoli improvvisi. Ma come fanno le macchine utensili ad eseguire questi movimenti in modo corretto?

In altre parole, le lavorazioni cnc vengono realizzate attraverso fresatura e tornitura e grazie ad esse il metallo lavorato viene tagliato nelle dimensioni settate dal programma interno con una precisione assoluta. Queste macchine con i centri a controllo numerico hanno all’interno un software con cui viene impostato il lavoro: l’uomo ha l’importante compito di controllare che tutto vada bene ed intervenire quando avvengono errori.