Corso dirigente sicurezza: come funziona
Il corso dirigente sicurezza, fornito da Progetto 81, è disciplinato dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, il cosiddetto Testo Unico, regola gli aspetti generali della formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e, in particolare, definisce la figura del “dirigente”. Si definisce tale, infatti, la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa. Il corso ha come obiettivo quello di fornire una formazione completa, che comprenda tutti gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Con un particolare approfondimento sulla gestione e l’organizzazione della sicurezza in azienda, anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del D.Lgs. 81/08. L’aggiornamento per i dirigenti, inoltre, è previsto ogni cinque anni.
Il programma del corso
Il corso dirigente sicurezza avrà una durata totale di sedici ore e potrà essere seguito comodamente da remoto, tramite la piattaforma e-learning.
Il corso è diviso in quattro moduli, ognuno finalizzato a trattare un determinato settore di competenza:
- modulo 1: ambito giuridico-normativo. Si occuperà del sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori, degli organi di vigilanza, delle procedure ispettive, dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale, della responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa, ecc…
- Modulo 2: ambito gestione ed organizzazione della sicurezza. Con un focus sui modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione, ecc…
- Modulo 3: individuazione e valutazione dei diversi rischi. Verranno trattate, inoltre, le misure di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio
- Modulo 4: comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori. In particolare dell’importanza strategica dell’informazione, delle tecniche di comunicazione, del lavoro di gruppo e gestione dei conflitti, ecc…